Avvocato detenzione e spaccio di stupefacenti Parma Mazara del Vallo Caserta Messina Bergamo Milano Como Genova Siracusa Agrigento Alessandria Faenza Cerignola Benevento Caserta Sassari Messina Battipaglia Rimini Rimini Torre del Greco Anzio Forli Novara Trieste Firenze Massa Asti Moncalieri
DIFFERENZA TRA SOGGETTO OFFESO, PERSONA DANNEGGIATA E PARTE CIVILE
Alla persona che ha subito il reato è stato leso un proprio diritto dal colpevole; la medesima persona viene denominata parte lesa.
Anche se una spiegazione simile non viene evidenziata dal codice penale, l'Art. 120 del codice penale prevede che egli ha diritto alla querela, con cui poter contestare penalmente la colpa del reo.
Sinistri stradali Narcotraffico Reati penali Trasporto illegale denaro contante
Altresì, le persone che hanno subito un reato non perseguibile d’ufficio hanno diritto a ricorrere alla querela; effettivamente, per la legge, a meno che non vi sia la sussistenza di reati per cui si debba procedere d’ufficio, solo la persona lesa può avanzare le propria richieste alla legge per procedere nei confronti del colpevole. Siffatte disposizioni vengono disciplinate attraverso varie norme "correttive" pianificate per garantire un esercizio corretto e concreto della querela ai minori e alle persone che sono state interdette (cfr. II e III co. art. 120 c.p.).
Traffico di droga Narcotraffico Incidenti stradali Consulenza legale online
Assistenza legale detenuti Moncalieri Chieti Acerra Como Legnano Montesilvano Genova Sassari Modica Gallarate Viareggio Caserta Livorno Torino Molfetta Altamura Catania Bitonto Cesena Pistoia Latina Torre del Greco Imola Cremona Faenza Anzio Sassari Trento Vittoria Verona Agrigento Parma Ravenna Acireale
La parte lesa risulta essere la persona che ha subito il danno a causa di un qualsiasi reato ma non risulta essere il responsabile del bene giuridico tutelato dalla norma che disciplina siffatto reato.
Facciamo un esempio: nell’illecito di falso in pubblico la parte lesa è quella che ha subito il danno a causa del falso in pubblico, mentre il Soggetto Offeso è rappresentato solo dalla Pubblica Amministrazione, poiché la legge con specifici reati ha voluto garantire l’interesse comune della fedeltà dei documenti (a tal proposito, cfr. Cass. SSUU n. 46982/2007).
Trasporto illegale denaro contante Riciclaggio di denaro sanzioni penali Estradizione
Anche se in alcuni casi la parte offesa dal reato è pure la parte lesa dal reato, vi è una differenza sostanziale:
infatti il soggetto leso non possiede il diritto alla querela e di avviso della procedura di archiviazione del fatto, ma tuttavia, può costituirsi come parte civile.
Altre questioni e analisi relative a siffatte procedure ineriscono l’ambito civile. L'Art. 76 del codice penale, a tal proposito, così dichiara: "l'azione civile nel processo penale avviene (...) mediante la costituzione di parte civile".
Avvocato per arresto Milano Varsavia Siviglia Paris Roma Lione Siviglia Milano Paris Budapest Lisbona Bruxelles Genova Cracovia Parigi Breslavia Amsterdam Colonia Madrid Praga Düsseldorf Vienna Sofia Saragozza Palermo Berlino
Riciclaggio di denaro Studio legale penale Avvocato penalista sanzioni penali
Proprio per siffatte ragioni, questa condizione rientra nel processo penale esplicitando i diritti previsti dalle persone di quel procedimento; la parte offesa è quella che ha subito danno al proprio patrimonio giuridico tutelato dalla legge, mentre il soggetto che ha subito danno è quello che ha subito danno al proprio patrimonio; in più Persona Offesa e Persona Danneggiata sono la stessa cosa e tutte e due possono dichiararsi Parte Civile al processo penale.
Avvocati penalisti Mandato di arresto europeo Riciclaggio di denaro Sinistro stradale