Avvocato spaccio di droga a lecco penalista Latina Trieste Trani Reggio Emilia Como Padova Carpi Vittoria Massa Torre del Greco Piacenza Avellino Altamura Reggio Calabria Sassari Caserta Crotone Ventimiglia Guidonia Montecelio Reggio Calabria Terni
LEGITTIMA DIFESA E ALTRI MOTIVI DI NON PUNIBILITA’ (1/2)
*spaccio di stupefacenti
Si parla di non perseguibilità quando un atteggiamento, proibito e punito dalla legge penale, non costituisce un crimine, alla luce di una norma che lo giustifica o perfino lo disciplina; tali casi sono previsti dalla stessa legge e sono:
Avvocato penalista Sinistri stradali Sinistri stradali Difesa penale detenuti Detenzione
legittima difesa (art.52 c.p.); condizione di necessità (art. 54 c.p.); attuazione del diritto (art. 51 c.p.); consenso di chi ha diritto (art. 50 c.p.); ottemperanza a un dovere (art. 51 c.p.). La legittima difesa, (art. 52 c.p.) costituisce una legittima risposta a un’offesa negli specifici casi che la legge prevede, ovvero:
Riciclaggio di denaro Spaccio di droga Sinistri stradali Sinistro stradale Pena
Assistenza legale detenuti Battipaglia Ancona Velletri Rho Civitavecchia Avellino Varese Modena Bisceglie Lecce Sassari Parma Torino Benevento Pescara Messina Ancona Foligno Marano di Napoli La Spezia Barletta Prato Lucca Molfetta
I casi in cui un diritto viene attaccato; 2. La non osservanza o la intimidazione al medesimo è illegittima; 3. La risposta ha luogo per difendersi da un concreto pericolo; 4. la risposta è necessaria, ossia non si può prescindere da essa, ed è proporzionale al livello di offesa ricevuta, vale a dire che l’importanza del diritto trasgredito deve equivalere a quella della replica ad esso.
Trasporto illegale denaro contante Studi legali Narcotraffico Arresto Incidenti stradali
Comunque, la risposta è lecita non solo al fine di difendere un proprio diritto, ma anche alla difesa di diritti di terzi. In tali casi il soggetto agente è legittimato, per la sua difesa, a replicare a un oltraggio con un’azione ritenuta criminosa dal codice penale in casi differenti da questo.
Avvocato penalista Narcotraffico Avvocati penalisti
La condizione di necessità (art. 54 c.p.) non prevede la perseguibilità dell’agente, che in questo caso ha agito per difendere sé stesso o terzi dal pericolo effettivo di una lesione individuale, e tale pericolo non dipende dalla sua volontà.
Consulenza legale online Sesto San Giovanni Aprilia Castellammare di Stabia Verona Forli Aprilia Gela Grosseto Montesilvano Altamura Barletta Livorno Afragola Ragusa Faenza Acerra Fano Reggio Emilia Cesena Brescia Molfetta Casoria Afragola Avellino Siena Bergamo Rimini San Severo Cesena Piacenza Teramo Torino Sassari Rovigo
Narcotraffico Detenzione Spaccio di droga Spaccio di droga Assistenza legale detenuti
In sintesi, la condizione di necessità si manifesta se un soggetto si trovi, senza esserne reo, nella circostanza di realizzazione di un crimine per difendere la propria vita o quella di altri.
Un esempio è quello del naufragato che getta in mare una persona attaccata allo stesso suo piano, il quale può reggere solo una persona, al fine di salvare la propria vita.
Reati penali Studio legale penale Pena Reato penale Incidenti stradali Spaccio di droga
Tale circostanza presenta fattori in comune con la legittima difesa. Gli elementi di differenza invece sono questi: in primo luogo, non essendosi manifestato alcun attacco ai diritti, perché nessuno è considerato responsabile della congiuntura, ha luogo la lesione di un individuo che non ha contribuito alla circostanza pericolosa; inoltre, la risposta per legittima difesa riguarda qualsiasi diritto, mentre in casi di condizione di necessità l’azione di replica è diretta soltanto a evitare un reale pericolo che possa aver luogo la lesione individuale.
Avvocato per arresto Torre del Greco Viareggio Forli Portici Cosenza Messina Molfetta Fiumicino Lamezia Terme Legnano Rho Savona Anzio Bisceglie Pozzuoli Cava de Tirreni Fiumicino Avellino Catanzaro Caserta Fano Busto Arsizio Marano di Napoli Firenze Messina Pescara Molfetta Brescia Montesilvano Imola Carpi
Assistenza legale detenuti Riciclaggio di denaro Detenzione Reato di spaccio Narcotraffico
L’adozione del diritto (art. 51 c.p.): chi compie un’azione per far valere un diritto, non é colpevole anche nel caso in cui esegue un’azione criminosa.
La presenza e l’adozione del diritto non bastano tuttavia ad allontanare automaticamente la perseguibilità del gesto realizzato; deve infatti verificarsi che la stessa norma che promuove il diritto, prescriva la sua potenziale tutela con un’azione ritenuta criminosa.
Reato penale Mandato di arresto europeo Sinistri stradali Estradizione Reati penali
Si verifica un caso simile soltanto in considerazione di alcuni fattori limitativi, così, ad esempio, la possibilità di demolire i beni propri è ridotta in base all’art. 423, c. 2 c.p., che prevede la condanna di chi incendia i propri beni, quando tale azione leda il benessere comune.
Reati penali Spaccio di droga Avvocato per arresto Traffico di stupefacenti Studio legale penale
Avvocato penalista Ercolano Olbia Bitonto Ravenna Faenza Siracusa Milano Bagheria Benevento Napoli Foligno Barletta Cremona Scafati Battipaglia Massa Chieti Altamura Reggio Calabria Avellino Prato Benevento Viareggio