Spaccio di droga Torino arresto avvocato penalista Montesilvano Barletta Mazara del Vallo Asti Cuneo Carrara Casoria Modica Marano di Napoli Scafati Aprilia Ravenna Imola Crotone Napoli L Aquila Andria Ercolano Roma Lamezia Terme Bologna Ancona Acerra
Traffico di droga Assistenza legale detenuti Riciclaggio di denaro Consulenza legale online
Se l’extracomunitario ha subito un licenziamento illecito o ha subito maltrattamenti o discriminazioni anche sul piano della retribuzione, o vuole legalizzare il proprio lavoro dipendente, dunque può pretendere il rispetto dei suoi diritti o le sue ragioni, potrà avere da noi servizi consultivi o di tutela.
Spaccio di stupefacenti Incidente stradale Difesa penale detenuti Detenzione
Nei casi in cui il reddito dell’immigrato è assai esiguo, provvediamo alla definizione della paga calcolandone l’importo in percentuale sulla somma avuta, richiedendo solo l’anticipo del costo attuale, ferma restando la possibilità dell’immigrato di ricevere assistenza tramite gratuito patrocinio, nei casi in cui ciò è ammissibile.
Traffico di stupefacenti Estradizione Sinistro stradale Incidente stradale Reato di riciclaggio
Avvocato penalista Cava de Tirreni Pistoia Castellammare di Stabia Trieste Scafati Roma Anzio Aprilia Cremona Padova Molfetta Vittoria Viareggio Cosenza Chieti Firenze Udine Verona Benevento Trieste Perugia Alessandria Anzio
Azioni per la legalizzazione del rapporto di lavoro: occorrerà soltanto accertare la sussistenza del rapporto di dipendenza.
Azioni finalizzate alla risoluzione delle situazioni di disparità nei pagamenti: il principio costituzionale dell’“equa ricompensa” (art. 36 Cost.) prevede che il lavoratore deve ottenere un importo rapportato alla specificità e natura della sua professione, che possa garantirgli un certo tenore di vita.
Reato penale Reato di riciclaggio Reato di spaccio Arresto
Per la determinazione dell’importo di “equa ricompensa”, il punto di riferimento tecnico è, secondo la normativa, la stipulazione contrattuale collettiva.
I legali dello Studio si occupano dunque di individuare la tipologia contrattuale collettiva che può fungere da punto di riferimento per la relazione di lavoro del cliente e il suo stato di inclusione.
In seguito interviene un consulente del lavoro, che deve stabilire l’importo per specificare la differenza tra la giusta paga e l’effettivo salario. I legali poi si occupano delle dispute riguardanti i licenziamenti illeciti da parte dei datori, che non hanno in tal caso osservato le norme e disposizioni giuridiche.
Reato di riciclaggio Incidenti stradali Assistenza legale detenuti Reato penale Sinistro stradale
In casi di denuncia di licenziamenti illeciti, se il rapporto di lavoro non è stato formalizzato con un contratto scritto, sarà necessario dare prova della concretezza di tale relazione, e la sua natura di lavoro dipendente.
Pena Traffico di stupefacenti Reato penale Reato di riciclaggio Avvocato per arresto
Parallelamente, se invece si è in regola con i titoli, il lavoratore oltre alla dimostrazione della natura illecita o inefficace del licenziamento, può domandare un indennizzo, il cui importo corrisponde alle differenze di salario non avute quando svolgeva la propria professione.
Narcotraffico Studio legale penale Reati penali Reato di spaccio Avvocato per arresto
Il supporto extra-giudiziale e in seno alla magistratura ordinaria (come il Giudice Monocratico, il Tribunale, la Corte d’Appello, la Corte d’Assise e la Corte d’Assise d’Appello) e speciale (come il Tribunale Militare e il Tribunale per i Minori) riguarda le seguenti materie:
delitti generici (rivolti all’amministrazione giudiziaria, o delitti al benessere collettivo, delitti rivolti ai pubblici ufficiali, delitti che ledono la rettitudine pubblica ed il buon costume, abusi in famiglia, crimini rivolti al patrimonio, crimini edilizi e nel settore delle costruzioni, crimini ambientali), crimini di malavita organizzata (reati personali, contro il sistema statale, armi, possesso di droghe), crimini in campo economico (crimini rivolti all’Amministrazione Pubblica, o relativi a licenza pubbliche, crimini fallimentari, societari, in ambito fiscale, informatico, bancario), i cosiddetti crimini “speciali” (in ambito militare, minorile), crimini colposi (non osservanza delle leggi che disciplinano la circolazione su strada o di la tutela sui luoghi di lavoro, o norme relative alle condizioni sanitarie al lavoro o casi di patologia professionale).
Spaccio di stupefacenti Sinistri stradali Pena Difesa penale detenuti Pena Reato di spaccio
I complicati rapporti tra militari in caserma o in altre sedi implicano a volte anche casi di crimini di diffamazione in ambito militare.